Nato a S. Martino in rio (RE) 08/04/1954
Coniugato Due Figlie
Residente in via Elba,33 42100 Reggio Emilia
- Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico L.Spallanzani di
Reggio Emilia nel 1973 - Laureato ed Abilitato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Modena il
14 novembre 1980 - Specializzato in Neurologia presso l’Università di Modena il 15 dicembre 1984 ;
- Specializzato in Geriatria- Gerontologia presso l’università degli Studi di Modena il 17 luglio 1992 ;
- Psicoterapeuta Diplomato presso l’Istituto Superiore per Formatori
- Specializzazione dell’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana (Roma)
nel triennio 1979-1981 e successivo tirocinio con supervisione in attività
psicoterapeutica e formativa per 5 anni . Successiva attività formativa in ambito
medico e contemporanea attività in ambito psicoterapeutico personale e di coppia
- Specializzazione dell’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana (Roma)
- Master Metodo Feurestein – 2006 : metodo di accrescimento delle abilità
cognitive finalizzato al recupero e potenziamento delle disabilita ( diploma del
centro fondatore ICELP – Israele–> The International Center for the Enhancement
of Learning Potential) . - 7. Dal 1981 al 1996 – Dirigente di Neuropsicogeriatria presso l’Istituto
Neuropsicogeriatrico V. MARCHI – Istituti Psichiatrici San Lazzaro Reggio
Emilia . - Dal 1996 al 2005 Dirigente Medico di Geriatra presso la U.C. di GERIATRIA
Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia . Ambulatorio per
la prevenzione e cura delle malattie cerebrovascolari . Ecografia neurovascolare (TSA – TCCD) . - Dal 2004 Tutore – Valutatore per l’esame di stato di abilitazione all’esercizio
della professione di Medico Chirurgo presso l’Università di Modena e Reggio
E. - Dal settembre 2005 Dirigente Medico Neurologo presso la U.C. di Neurologia
dell’Azienda ospedaliera S. Maria Nuova di Reggio Emilia : SETTORE
STROKE UNIT – Ambulatorio NEUROSONOLOGICO – Ambulatorio
Malattie Cerebrovascolari .
Attività formativa e ambiti di interesse
- NEUROSONOLOGO PRESSO LA U.C. DI NEUROLOGIA SETTORE
STROKE UNIT ( TSA , TCCD , TCCD con MDC , PFO con microbolle ,
perfusione cerebrale con mdc, etc.. ) . - TUTOR PER GLI ESAMI ECOGRAFICI IN NEUROSONOLOGIA ;
- Implementazione e sviluppo data base STROKE UNIT nell’U.C. di
NEUROLOGIA con percorsi integrati (work in progress) RICOVERI
(fibrinolisi ,etc…), DAY-TIA, VISITE NEUROVASCOLARI, REFERTAZIONE
esami ecografici (cinque percorsi dettagliati e interrogabili TSA , TCCD ,
PFO, MDC , PERFUSIONE CEREBRALE, BPS , etc ). Supervisore processi di
acquisizione degli utenti-colleghi per il database . Già dal 1996 nel reparto di
Geriatria implementazione di due DATA-BASE : uno per l’archiviazione e
refertazione degli esami eco-color-doppler e uno per le dimissioni protette . - DAL 1986 – Attività Psicoterapeutica personale e di Coppia .
- Dal 1987 è Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) presso il Tribunale Civile di
Reggio Emilia . - E’ socio delle seguenti società scientifiche : SIN (società di neurologia ) ; SIGG
(società di Geriatria e Gerontologia ) ; SIP ( Società Italia di Psichiatria ) ; SIGO
(Società Italiana Geriatri Ospedalieri ) ; SNO ( società dei Neurologi
Ospedalieri) , SINV (società italiana interdisciplinare neurovascolare) . - Ha al suo attivo pubblicazioni in campo prevalentemente neuro-geriatrico e
neurologico vascolare .
Attività dello Specialista
- Visita Neurologica: la Valutazione o visita neurologica riguarda lo studio , la diagnosi e la terapia delle patologie organiche del sistema nervoso centrale e periferico ( dalle perdite di memoria , all’ictus ischemico ed emorragico , ai tumori , ai processi infiammatori , alle polineuropatie , alla cefalea , alle patologie infettive etc …). La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
- Visita Geriatrica , gerontologica e geragogica
La visita geriatrica comporta la contemporanea valutazione clinica e psicologica , in quello che viene definito -approccio olistico- alle problematiche espresse dalla persona che viene a farsi visitare . La geriatria è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell’anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l’obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l’autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile.
La gerontologia è una branca della geriatria che cerca di identificare i meccanismi biologici dell’invecchiamento e della senescenza, oltre agli aspetti sociali e psicologici che si verificano nella terza età, e che sono in grado di influenzare direttamente lo stato di salute e l’insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana.
Il geriatra è quel medico che opera avendo ben presenti le nozioni fornite dalla gerontologia; non è rara la denominazione di “medico gerontologo”. - Geragogia
Se il pedagogo è colui che educa il fanciullo, il geragogo per analogia dovrebbe essere quel tale che educa L’anziano o, in qualche modo, si propone di insegnargli qualcosa. Da un punto di vista, quindi, rigorosamente letterale con il termine geragogia si dovrebbe designare la disciplina che ha per oggetto di studio le teorie, i metodi ed i problemi relativi all’educazione del soggetto anziano. In questi ultimi tempi, infatti, è stato ampiamente superato il preconcetto secondo cui l’anziano non sarebbe più in grado di apprendere, di arricchire, cioè, ulteriormente il proprio patrimonio conoscitivo. - Consulto psicologico e psicoterapia
Psicologia e psicoterapia individuale e di coppia .
L’approccio psicologico contempla un approfondimento delle dinamiche intrapsichiche che possono essere alla base di sintomi somatici o caratteriali.
L’approccio al paziente non è monotematico ( psicodinamico , analitico , o comportamentale , o esistenziale , o logoterapeutico , etc) ma le varie scuole vengono integrate e utilizzate secondo le prerogative e le necessità terapeutiche del paziente stesso . Scopo della psicoterapia non è solo la risoluzione di sintomi invalidanti o fastidiosi ma anche accompagnare la persona nel cammino di maturazione , crescita psicologica e di autonomia personale e di coppia .