Antonia Russomando

Chirurgo Ortopedico
Ortopedia, Chirurgia della mano

Curriculum

Cenni curriculari:

Formazione:

  • Nel 2008 consegue la SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con votazione di 50/50 e lode. Tesi di Specializzazione elaborata in collaborazione con la Struttura Complessa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia del Policlinico di Modena, avente come oggetto “Gli interventi palliativi nella spasticità dell’arto superiore”.
  • Nel 2003 consegue l’ABILITAZIONE presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nella prima sessione, con votazione di 90/90.
  • Nel 2002 consegue la LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con votazione di 110/110 e lode. Tesi di Laurea in “Colle’s Fracture: surgical treatment with Epibloc”.
  • Nel 1996 acquisisce il DIPLOMA DI MATURITA’ CLASSICA presso il Liceo Classico “T.Tasso” di Salerno, con votazione 60/60

Esperienze professionali:

  • Da 25/5/2010 al 28/2/2017 Dirigente di Primo Livello presso la Struttura Complessa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia del Policlinico di Modena.
  • Da 16/11/2009 a 25/5/2010 Dirigente Medico Ortopedico presso la Divisione di Traumatologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna.
  • Da Giugno 2008 a Ottobre 2009 Contratto libero professionale presso la Struttura Complessa di Chirurgia della Mano e Microchirurgia del Policlinico di Modena, per attività di ricerca relativa alla ricostruzione meta-diafisaria metacarpale, mediante l’uso combinato della rivascolarizzazione microchirurgica e dei Biomateriali
  • Nel 2008 Incarichi di Sostituzione come Consulente Ortopedico e Chirurgo della Mano, presso l’INAIL di Modena
  • Dal 2017 ad oggi collabora come Consulente Ortopedico e Chirurgo della Mano presso la Casa di Cura Polispecialistica Villa Verde 

ESPERIENZA CHIRURGICA

Dal 2008 al 2017 ha eseguito circa 3800 interventi chirurgici, sia come primo operatore (circa l’80% degli interventi) che come aiuto, sulle patologie della mano e dell’arto superiore, inerenti:

  • la traumatologia ossea, tendinea, vascolare e nervosa, reimpianti di mano e segmenti amputati, rivascolarizzazioni;
  • il trattamento dei postumi dei traumi e di ustioni (rigidità, aderenze, neuromi, cicatrici retraenti e deformità);
  • la patologia del polso traumatica (fratture del radio e ulna, scafoide, fratture e lussazioni del polso) e degenerativa (artrosi primaria, secondaria, artriti e malattie reumatiche, avvalendosi sia delle tecniche a cielo aperto che artroscopiche;
  • chirurgia dei nervi periferici (da patologie semplici come la compressione del tunnel carpale e del nervo ulnare, al gomito, alle ricostruzioni post-traumatiche con innesti nervosi di surale);
  • chirurgia delle paralisi periferiche (trasferimenti tendinei) e delle alterazioni dell’ arto superiore correlate a spasticità e tetraplegia – patologia malformativa congenita

ASSOCIAZIONI E PREMI

Premio “Augusto Bonola” della Società Italiana di Chirurgia della Mano per la migliore pubblicazione 2010-2011, dal titolo “Le infezioni dell’arto superiore a rischio di vita” Rivista di Chirurgia della Mano, vol. 47/2010

  • Dal 2008 SOCIO della S.I.C.M. (Società Italiana di Chirurgia della Mano)
  • Dal 2015 SOCIO dell’ ASSH ( Società Americana di Chirurgia della Mano)