Nell’ambito delle attività volte alla Prevenzione, La Casa di cura Villa Verde organizza, nel mese di giugno 2017, visita dermatologiche volte alla prevenzione dei tumori cutanei.
Ma perché è importante non sottovalutare questi controlli?
Non si deve trascurare la visita di controllo dei nei perché il melanoma è un tumore maligno aggressivo e, se diagnosticato in fase precoce, in molti casi può essere curato radicalmente.
Le visite dermatologiche sono volte ad individuare anche altri tumori cutanei di frequente riscontro, quali i carcinomi basocellulari e i carcinomi spinocellulari.
Cos’è il melanoma?
Il melanoma è un tumore maligno la cui incidenza (i nuovi casi diagnosticati in un anno) è in aumento. Origina dai melanociti di cute e mucose (molto raramente anche da melanociti posti in sedi extracutanee), ossia da cellule presenti nell’epidermide che hanno la funzione di produrre la melanina (pigmento a cui si deve in parte il colore della cute) e che costituiscono i nei.
E’ importante ricordare che l’esposizione ai raggi ultravioletti (sole e lampade abbronzanti) determina l’abbronzatura, che corrisponde a un’aumentata sintesi di melanina, la quale, assorbendo gli ultravioletti, funziona da barriera difensiva in grado di limitare i danni indotti da queste radiazioni nel DNA.
Chi è particolarmente predisposto al melanoma?
Fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma sono i fototipi I-II (le caratteristiche individuali di pelle e capelli, come capelli rossi o biondi e occhi verdi o azzurri, pelli che si scottano facilmente se esposte al sole), le ustioni solari in età infantile (i bambini devono essere protetti dal sole con adeguate protezioni e non devono essere esposti al sole nelle ore centrali della giornata), l’elevato numero di nei (> 50 nei), la familiarità (soprattutto parenti di primo grado che abbiano avuto melanoma). Il melanoma colpisce ugualmente uomini e donne, le sedi dove si sviluppa più frequentemente sono le gambe delle donne e il dorso degli uomini, la fascia di età più colpita è tra i 30 e 60 anni.
Come si sviluppa?
Nella maggior parte dei casi il melanoma si sviluppa su cute sana, oppure può originare da un nevo preesistente che si trasforma. Segnali di allarme che devono portare il nevo all’osservazione del dermatologo sono la modificazione del colore, l’ improvvisa comparsa di una rilevatezza, il rapido aumento di dimensioni, i segni di infiammazione, il sanguinamento spontaneo, la comparsa di prurito.
Utile è la regola dell’ABCDE, nei che abbiano una forma asimmetrica, bordi irregolari, colore nero o policromo, dimensioni > 6mm (ma anche minori dimensioni, se di recente insorgenza ed in crescita) e soprattutto l’evoluzione, devono essere valutati dal dermatologo che si avvale dell’esame clinico e della dermatoscopia (diagnostica non invasiva che permette di valutare microscopicamente la morfologia del nevo, la distribuzione del pigmento e dei vasi, caratteristiche non altrimenti apprezzabili al solo esame clinico).
Le visite di prevenzione dermatologica, per questo mese a tariffe agevolate, verranno effettuate dalla Dr.ssa Elisabetta Caprari, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di studi di Parma il 23/10/1990, specializzata in Dermatologia e Venereologia presso la stessa Università nel 1994 e in Dermatologia ad indirizzo Cosmetologico nel 1995 che collabora da diversi anni con la Casa di Cura Villa Verde, e dalla Dr.ssa Elena Ficarelli, Medico Chirurgo, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Parma nel 2003, specializzata in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Parma nel 2007. Collabora con la casa di Cura Villa Verde di Reggio Emilia dal 2008.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0522 328611, online sul sito web di Villa Verde, oppure scrivere all’indirizzo e-mail: prenotazioni@villaverde.it