Il Reparto di Medicina e Lungodegenza della Casa di Cura Polispecialistica Villa Verde ha un nuovo responsabile, il dottor Luciano Masini, e un nuovo staff di medici specialisti.
Il presidente della Casa di Cura dott. Fabrizio Franzini, ha presentato questa mattina le attività e il nuovo staff del reparto “che va ad integrare e a completare il servizio pubblico, con cui opera in piena collaborazione per la creazione di un percorso virtuoso di cura dei pazienti”.
Era presente anche il Sindaco Luca Vecchi, il Sottosegretario alla Presidenza dell’Emilia Romagna Prof. Giammaria Manghi e il Direttore Sanitario dell’Azienda USL di Reggio Emilia, dott.ssa Cristina Marchesi.
Dopo molti anni di servizio prestati presso l’Arcispedale Santa Maria Nuova nel reparto di Medicina Oncologica, di cui è stato responsabile dal 2012 al 2017, il dottor Masini assume quindi la responsabilità del Reparto di Medicina e Lungodegenza di Villa Verde, dove per oltre un anno è stato impegnato nell’Unità Operativa in qualità di collaboratore.
“Tra gli obiettivi prioritari – ha dichiarato il dottor Masini – il rafforzamento della collaborazione con l’Arcispedale Santa Maria Nuova con ulteriori integrazioni di approcci diagnostico-terapeutico-assistenziali a supporto dei pazienti che, dopo il superamento di fasi acute trattate presso le strutture di degenza del Santa Maria Nuova, saranno accolti presso il nostro Reparto di Medicina e Lungodegenza per un ulteriore periodo di stabilizzazione clinica e di programmi di riabilitazione che li riportino al recupero delle preesistenti autonomie, laddove possibili”.
Grazie alla preziosa collaborazione dell’assistente sociale, dottoressa Sabina Giovanardi, Villa Verde accoglie anche pazienti con problematiche psico-socio-assistenziali per i quali individua le soluzioni migliori nei casi in cui il rientro al domicilio non è più possibile.
Così come è in grado di garantire l’applicazione di cure palliative, finalizzate a migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici o oncoematologici, ai quali dedica un percorso di assistenza e piani di cura come dalle linee guida più aggiornate e accreditate.
Potenziato anche lo staff di Medicina Interna, presso cui presteranno la propria collaborazione nuovi medici internisti specializzati nella gestione dei pazienti degenti, come il dottor Gianpaolo Farioli, la dottoressa Daniela Galimberti e il dottor Mario Marchesi, a cui si aggiungono le competenze di esperti specialisti tra cui l’internista e pneumologo dottor Vittorio Tromellini, il neurologo dottor Giovanni Ferrarini, la diabetologa dottoressa Valeria Manicardi, l’infettivologo dottor Ermanno Gabbi, la reumatologa dottoressa Fulvia Rossi, unite al prezioso contributo del medico nutrizionista dottor Pier Luca Rossi per riconoscere e curare le conseguenze patologiche causate da malnutrizione.
Anche giovani medici come il dottor Oscar Rucci e il dottor Francesco Soliani, contribuiranno alla conduzione dell’Unità operativa, portando il loro contributo di innovazione e di studi recenti.
L’arrivo di nuovi professionisti darà nuovo impulso al reparto di Medicina e Lungodegenza, già considerato di eccellenza, e sarà validamente supportato dai servizi diagnostici, a garanzia di qualità e tempestività degli interventi terapeutici: la Diagnostica per Immagini diretta dal dottor Mauro Marchetti, dove a breve sarà disponibile la terza risonanza magnetica da 1,5 tesla ad alto campo, il Servizio di Cardiologia guidato dalla dottoressa Maria Cristina Ferretti, l’Unità funzionale di Anestesia e Rianimazione del dottor Alberto Munaò, l’Unità di Fisiatria e Fisioterapia del dottor Paolo Simonazzi e il servizio di Laboratorio Analisi.