Centro per la Cura delle Cefale

Una corretta diagnosi del tipo di cefalea può essere effettuata a più livelli. È importante soprattutto la figura del Medico di famiglia, che può fare lui stesso una prima diagnosi, quando la situazione non sia particolarmente complessa, poi stabilire come e quando inviare il paziente all’attenzione del “superspecialista” del Centro Cefalee.

Che cos’è un Centro Cefalee?
Il Centro Cefalee è una struttura superspecialistica che si occupa di cefalee, con la possibilità di fare ricerca, di eseguire esami specifici e complessi, con capacità diagnostiche elevate che consentano di riconoscere forme rare e di impostare trattamenti corretti.
Nel Centro Cefalee operano specialisti che si occupano  per la maggior parte del loro tempo di questi problemi, garantendo massima competenza e professionalità.
Il Centro per la cura delle Cefalee della Casa di Cura Villa Verde è accreditato e affiliato alle Società Italiane e internazionali Anircef  ( Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee ) e SISC (Società italiana per lo studio delle cefalee )

 

Contatti

ANIRCEF :  EVA Communication S.r.l.
Via R. R. Pereira 151/D – 00136 Roma
Tel. +39 06 6861549
Fax. +39 06 68392125
E-mail: info@anircef.it – info@evacommunication.it
Web: www.evacommunication.it

SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
Registro Persone Giuridiche – Prefettura di Firenze – n. 534/2011
Indirizzo: Sede Amministrativa:Casella Postale 17, Succursale 3 06123 Perugia, Italy
P.IVA 05057860487 C.F. 01529430488
Telefono: 075 585 8181 (dal lunedì al giovedì: orario: 8:30 – 13:00) Fax: 075 578 4229

 

 

Ma cosa intendiamo per cefalea?

Per certi versi dire “ho mal di testa” è come dire  “non mi sento bene”.
Infatti mal di testa o cefalea è una definizione che abbraccia situazioni molto differenti , che spesso richiedono accurati accertamenti clinici neurologici .
Per contro l’emicrania è una cefalea primaria apparentemente senza cause documentabili , che comporta una predisposizione genetica o anche ereditaria ed una serie di patologie dell’adattamento, per cui ogni situazione che induce una variazione dei ritmi dell’organismo è potenzialmente in grado di scatenare un attacco: psicologici , endogeni ormonali , alimentari , ambientali..
L’emicrania affligge l’uomo fin dagli albori della civiltà: i primi riferimenti risalgono al periodo del 3000 a.C. e mantiene ad oggi una prevalenza nel mondo nella razza bianca  del 12%: ciò comporta più di 11 milioni di persone in Italia che ne soffrono ( 6% maschi, 18% femmine, 4 % prima della pubertà )
Ed i costi sono notevoli : almeno 1 miliardo di euro solo per farmaci e più di 10 miliardi per lavoro perso o ridotta produttività all’anno.
E’ importante riconoscere e curare l’ emicrania sin dai primi mesi di comparsa , evitando la complicanza di cronicizzare la stessa con l’abuso di analgesici ; una corretta terapia per la prevenzione e per l’attacco spesso migliora la qualità di vita a lungo .
Una attenta valutazione deve essere poi rivolta alla cefalea in corso del ciclo mestruale , della gravidanza e dell’ allattamento , così come in corso della età  adolescenziale.
Ancor oggi il problema emicrania rimane sottovalutato che puo ‘portare all’interminabile abuso di farmaci antinfiammatori e analgesici che nella miglior delle ipotesi risultano inefficaci , ma a volte possono favorire l’insorgenza di cefalea cronica da abuso e da assuefazione .
Tra non molto si aprirà una importante prospettiva terapeutica : gli anticorpi monoclonali ; non è ancora terminato l’iter ministeriale , ma  i costi elevatissivi ne limiteranno comunque l’uso

Il dottor Giovanni Ferrarini riceve su appuntamento tutti i martedì pomeriggio a Villa Verde, viale Lelio Basso n.1 a Reggio Emilia. Per prenotare una visita: 0522-328611 (lunedì-venerdì: 8.00 – 18.30, sabato: 8.00 – 12.00), via e-mail attraverso l’indirizzo prenotazioni@villaverde.it  oppure nella sezione Prenotazioni Online del nostro sito.

Prestazioni

Consegna referti

Informazioni

Percorso Azzurro
Poliambulatori

Tempi di attesa