La Casa di Cura Villa Verde partecipa al Mese della Prevenzione del Tumore al Seno, in collaborazione con il Gruppo GENOMA.
Nel periodo compreso tra ottobre e novembre, sarà possibile accedere, a tariffe agevolate, ai test genetici BRCA1 e BRCA2, utili per valutare la predisposizione ereditaria ad alcune forme di tumore.
Il tumore al seno è dovuto alla crescita non controllata di cellule della ghiandola mammaria.
In una percentuale stimata tra il 7% e il 10%* dei casi, la malattia può essere associata a mutazioni genetiche ereditarie, in particolare dei geni BRCA1 e BRCA2.
Tali mutazioni possono inoltre essere correlate a un aumento del rischio di altre neoplasie, come tumore dell’ovaio, della prostata, del colon e del pancreas.
A chi può essere utile il test genetico BRCA1/2
Il test può essere indicato, su consiglio medico, per:
-
donne maggiorenni;
-
persone con familiarità per tumori della mammella, dell’ovaio o correlati;
-
soggetti con una mutazione genetica già individuata in un familiare.
Perché il test può essere rilevante
L’esito può contribuire, in accordo con il medico, a:
-
definire percorsi di prevenzione e sorveglianza personalizzati;
-
individuare eventuali familiari che presentano un rischio genetico aumentato.
In ogni caso, è consigliabile confrontarsi con il proprio medico di fiducia per valutare l’opportunità del test e il percorso più appropriato.
Per informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di adesione alla campagna “Ottobre Rosa”, è possibile contattare la segreteria di Villa Verde al numero 0522 328 691.
*www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-del-seno