L’ipertensione è un problema diffuso che spesso si associa a rischi cardiovascolari importanti. Molti conoscono i rimedi classici per controllarla, come fare attività fisica, mangiare sano e limitare il sale.
Ma esistono approcci meno scontati e altrettanto efficaci per abbassare la pressione senza farmaci.
1. Integrare magnesio e potassio in modo mirato
Magnesio e potassio sono due minerali chiave per la regolazione della pressione arteriosa. Contrariamente a un comune pregiudizio, questi minerali non causano crisi ipotensive ma aiutano a stabilizzare la pressione, sia quando è alta che bassa. Se la dieta non è sufficiente, si possono assumere integratori specifici a base di magnesio e potassio, che contribuiscono a contrastare gli effetti del sodio e del calcio, minerali che invece tendono ad aumentare la pressione.
2. Sfruttare gli Omega 3 per la salute vascolare
Gli acidi grassi Omega 3, in particolare EPA e DHA, riducono significativamente la pressione arteriosa negli ipertesi. Poiché è difficile raggiungere la quantità terapeutica di circa 3 grammi al giorno con la sola alimentazione, l’uso di integratori purificati di Omega 3 è una strategia efficace e poco conosciuta.
3. Utilizzare piante officinali con proprietà ipotensive
Alcune piante officinali sono potenti alleate contro l’ipertensione. L’aglio crudo (2-3 grammi al giorno) mantiene le sue proprietà vasodilatatrici, mentre l’olivo e il biancospino, disponibili in integratori, favoriscono il rilassamento delle arterie e la riduzione della pressione. Rispetto all’aglio crudo, l’aglio nero fermentato è più digeribile e ha un effetto antiossidante più marcato. Contiene S-alil-cisteina, che ha mostrato effetti positivi sul tono vascolare e sulla riduzione della pressione
4. Massaggi specifici per stimolare la circolazione
Un rimedio immediato e semplice è il massaggio delicato del collo e della nuca, soprattutto nella zona tra collo e clavicola. Questo stimola la circolazione e favorisce il rilassamento muscolare, aiutando a ridurre la pressione in pochi minuti.
5. Pediluvio con acqua tiepida
Immergere i piedi in acqua calda per 10-15 minuti dilata i vasi sanguigni nelle gambe, facilitando una migliore distribuzione del sangue e abbassando la pressione arteriosa sistemica.
6. Aumentare l’assunzione di fibre solubili, in particolare beta-glucani
Le fibre solubili, contenute in avena, frutta e legumi, riducono la pressione di qualche millimetro di mercurio. Un modo pratico per assumerle è bere succhi vivi di frutta e verdura con un estrattore, oppure preparare latte d’avena fatto in casa, ricco di beta-glucani che abbassano la pressione e il rischio cardiovascolare.
7. Consumare barbabietole per il loro effetto nitrati
Il succo di barbabietola è una fonte naturale di nitrati che, trasformati in ossido nitrico, rilassano le pareti arteriose migliorando la circolazione e abbassando la pressione in poche ore.
8. Sostituire il sale da cucina con acqua di mare purificata
L’acqua di mare purificata può essere un’alternativa naturale al sale da cucina, fornendo al contempo magnesio e potassio necessari per regolare la pressione senza gli effetti negativi del sodio.
MA
La natura offre numerose risorse per aiutare a regolare la pressione arteriosa, alcune più note, altre meno. Ovviamente, nessun rimedio naturale sostituisce i farmaci quando necessari, ma può rappresentare un valido supporto complementare sotto la guida del proprio medico di fiducia.
Se vuoi approfondire o adottare queste strategie, è sempre consigliato consultare un medico per un piano personalizzato e sicuro. Anche i rimedi naturali vanno seguiti con criterio. Se la tua pressione resta elevata nonostante questi accorgimenti, è essenziale rivolgersi a un medico.
Alla Casa di Cura Villa Verde, il nostro team di cardiologi è a disposizione per valutazioni personalizzate e piani di prevenzione su misura.
Se vuoi ulteriori informazioni rivolgiti ai nostri specialisti
➡️ cardiologia