Nell’ambito delle iniziative programmate per la Giornata Internazionale del Sollievo, La Casa di Cura Villa Verde, per il quarto anno consecutivo, dedica una serie di eventi rivolti a professionisti sanitari ed aperto alla cittadinanza.
Il dolore può essere considerato una malattia nella malattia perché peggiora la vita della persona ammalata, con effetti negativi sul piano fisico, psicologico e relazionale. Eppure, a volte, il dolore è sottovalutato e considerato un evento ineluttabile o indifferente rispetto alla cura. Invece, essere curati per il dolore e avere sollievo nella malattia è un nostro diritto.
Diritto per gli ammalati che si avvicinano al termine della vita e per le persone colpite da un dolore severo, secondario a patologie oncologiche e non oncologiche.
Oggi l’attenzione al dolore coinvolge tutta la rete dei servizi sanitari e socio-sanitari attraverso l’applicazione di specifiche terapie del dolore: in ospedale, nell’assistenza a domicilio, in hospice e nelle altre strutture residenziali per anziani. In questa giornata si afferma la centralità della persona malata nell’affrancamento dal dolore. Non solo le terapie più avanzate, ma anche il sostegno psicologico e la capacità di rapportarsi umanamente a chi soffre, rivestono un ruolo determinante per alleviare la sofferenza.
La cura globale della sofferenza dovrebbe includere anche la fase del sollievo, soprattutto quando la vita volge al termine. Prendersi cura del sollievo dalla sofferenza non è altro dalla cura del dolore e della sofferenza. Sofferenza e sollievo sono due dimensioni di una stessa realtà. Prendersi cura del sollievo è il completamento e il consolidamento del processo di cura.
Clicca qui per saperne di più
Iniziative previste:
4 Maggio 2019: Clown di corsia
19 Maggio 2019 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 si terrà la conferenza: “Diversamente”: Sollievo.
- Saluti del Presidente della C.d.C. Villa Verde Dr. Fabrizio Franzini
- Introduzione Dr. Orazio Cassiani
- Riflessione di Dr. Matteo Carnevali
- Dr. Luciano Masini: lectio magistralis “come la diversità può costituire una forma di sollievo”
- Attore Giorgia Benassi
- Clown’s: come affrontare il sollievo da “Clown”
- Allievi infermieri UNIMORE: “diversità, sollievo ed i giovani di oggi”
- Allievi Erasmus “il sollievo visto da una cultura diversa”
- Esperienza personale ELENA VACCARI del Grade
- Attore Milva Baracchi
26 maggio 2019: distribuzione di un biglietto a tutti i pazienti