In occasione del prossimo corso GIMSI sulla Competence di base sulla Sincope, che si terrà a Villa Verde il prossimo 10 giugno 2017, il Dottor Carlo Menozzi, cardiologo, ce ne illustra le principali caratteristiche.
La sincope è una perdita di conoscenza dovuta a ipoperfusione cerebrale globale e transitoria: si sviene.
Occorre distinguere la perdita di conoscenza sincopale da altre forme di perdita di conoscenza transitoria(PCT) come ad esempio le PCT che si verificano frequentemente nei soggetti che soffrono di epilessia nei quali il meccanismo è completamente differente .
Dottor Menozzi, chi sono le persone più colpite?
Possono esserne colpiti uomini e donne di qualsiasi età, anche se si è evidenziato un “andamento bimodale” delle PTC sincopali . Vi è infatti un picco di incidenza nelle età giovanili e un secondo picco nelle fasce d’età più avanzate.
Nei soggetti giovani, la causa della sincope è spesso di natura riflessa e quindi a prognosi “benigna”, anche se recidive frequenti possono incidere in modo significativo sulla qualità della vita del paziente. Nelle persone anziane invece, la causa è più frequentemente correlabile a problemi cardiovascolari e come tale la prognosi è meno favorevole ed è dovuta non tanto alla sincope per sè ma alla patologia sottostante.
E’ importante dire che dall’1% al 3% degli accessi al pronto soccorso sono dovuti a PTC, tuttavia il fenomeno è sottostimato perché molti soggetti, soprattutto giovani, non accedono al PS né si rivolgono al Curante per indagini e controlli adeguati.
E’ importante definire la natura eziologica (la causa ) delle PTC sincopali. Sulla scorta di ciò si può impostare una corretta terapia per prevenire le recidive e si può anche stilare un profilo prognostico.
Ci sono casi in cui il paziente avverte l’incombenza della perdita di coscienza?
Si. I più comuni sono: stordimento, vertigini, profonda debolezza, sudorazione, a volte nausea, “sensazione di mancamento”; in altri casi la fase cosidetta prodromica è del tutto assente .
Quali sono i casi di sincope più frequenti nelle persone giovani?
Tra le persone giovani le più frequenti sono le sincopi riflesse neuromediate, ovvero la PCT è innescata da un anomalo riflesso vasovagale che determina ipotensione e bradicardia
E quali sono i casi più frequenti nelle persone anziane?
Anche nelle persone anziane sono frequenti le sincopi riflesse tuttavia spesso si verificano, come già detto, sincopi correlabili a patologie cardiovascolari.
Cosa ha organizzato Villa Verde in merito a questo tema?
Al fine di approfondire le conoscenze sulle PTC sincopali, la Casa di Cura Villa Verde, in unione con il GIMSI (Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo studio della sincope www.gimsi.it) organizzerà presso la struttura un corso di competence riservato a medici di medicina generale, cardiologi, internisti, geriatri, neurologi e medici di pronto soccorso, che avrà luogo nel prossimo autunno.